Compute Engine
Generazione | Processore | Utilizzo | Frequenza di clock | Numero di core | Prezzo
|
---|---|---|---|---|---|
AMD EPYC Gen 3 | Milan | Dedicato | 2,0 GHz | 1 – 62 | 0,036 € / core / h
|
Intel Xeon Gen 5 | Haswell | Dedicato | 2,1 / 2,4 GHz | 1 – 51 | 0,04 € / core / h
|
Intel Xeon Gen 5 | Skylake | Dedicato | 2,1 / 2,4 GHz | 1 – 51 | 0,04 € / core / h
|
Intel Xeon Gen 5 | Ice Lake | Dedicato | 2,0 GHz | 1 – 62 | 0,04 € / core / h
|
Intel Xeon Gen 6 | Sierra Forest | Dedicato | 2,4 GHz | 1 – 62 | 0,046 € / core / h |
AMD EPYC Gen 3 | |
---|---|
Generazione | |
Processore | Milan |
Utilizzo | Dedicato |
Frequenza di clock | 2,0 GHz |
Numero di core | 1 – 62 |
Prezzo
| 0,036 € / core / h
|
Intel Xeon Gen 5 | |
Generazione | |
Processore | Haswell |
Utilizzo | Dedicato |
Frequenza di clock | 2,1 / 2,4 GHz |
Numero di core | 1 – 51 |
Prezzo
| 0,04 € / core / h
|
Intel Xeon Gen 5 | |
Generazione | |
Processore | Skylake |
Utilizzo | Dedicato |
Frequenza di clock | 2,1 / 2,4 GHz |
Numero di core | 1 – 51 |
Prezzo
| 0,04 € / core / h
|
Intel Xeon Gen 5 | |
Generazione | |
Processore | Ice Lake |
Utilizzo | Dedicato |
Frequenza di clock | 2,0 GHz |
Numero di core | 1 – 62 |
Prezzo
| 0,04 € / core / h
|
Intel Xeon Gen 6 | |
Generazione | |
Processore | Sierra Forest |
Utilizzo | Dedicato |
Frequenza di clock | 2,4 GHz |
Numero di core | 1 – 62 |
Prezzo
| 0,046 € / core / h |
Prezzo
| |
---|---|
RAM | 0,0045 € / core / h |
RAM | |
---|---|
Prezzo
| 0,0045 € / core / h |
Prezzo
| |
---|---|
1 vCPU | 0,012 € / h
|
RAM | 0,002 € / GB / h |
1 vCPU | |
---|---|
Prezzo
| 0,012 € / h
|
RAM | |
Prezzo
| 0,002 € / GB / h |
Numero di vCPU | RAM | Block Storage | Prezzo a partire da
| |
---|---|---|---|---|
S | 2 | 8 GB | Prezzo in base alle dimensioni e al tipo selezionato | 0,04 €/h |
M | 4 | 16 GB | Prezzo in base alle dimensioni e al tipo selezionato | 0,08 €/h |
L | 8 | 32 GB | Prezzo in base alle dimensioni e al tipo selezionato | 0,16 € /h |
XL | 16 | 64 GB | Prezzo in base alle dimensioni e al tipo selezionato | 0,32 €/h |
XXL | 32 | 128 GB | Prezzo in base alle dimensioni e al tipo selezionato | 0,64 €/h |
S | |
---|---|
Numero di vCPU | 2 |
RAM | 8 GB |
Block Storage | Prezzo in base alle dimensioni e al tipo selezionato |
Prezzo a partire da
| 0,04 €/h |
M | |
Numero di vCPU | 4 |
RAM | 16 GB |
Block Storage | Prezzo in base alle dimensioni e al tipo selezionato |
Prezzo a partire da
| 0,08 €/h |
L | |
Numero di vCPU | 8 |
RAM | 32 GB |
Block Storage | Prezzo in base alle dimensioni e al tipo selezionato |
Prezzo a partire da
| 0,16 € /h |
XL | |
Numero di vCPU | 16 |
RAM | 64 GB |
Block Storage | Prezzo in base alle dimensioni e al tipo selezionato |
Prezzo a partire da
| 0,32 €/h |
XXL | |
Numero di vCPU | 32 |
RAM | 128 GB |
Block Storage | Prezzo in base alle dimensioni e al tipo selezionato |
Prezzo a partire da
| 0,64 €/h |
Licenze Microsoft di Compute Engine
Microsoft Windows Server (2016, 2019, 2022,2025) | Prezzi
|
---|---|
vCPU | 0,0149 € / h
|
dedicated AMD-Core | 0,0299 € / h
|
dedicated Intel® Core™ | 0,0299 € / h |
vCPU | |
---|---|
Microsoft Windows Server (2016, 2019, 2022,2025) | |
Prezzi
| 0,0149 € / h
|
dedicated AMD-Core | |
Microsoft Windows Server (2016, 2019, 2022,2025) | |
Prezzi
| 0,0299 € / h
|
dedicated Intel® Core™ | |
Microsoft Windows Server (2016, 2019, 2022,2025) | |
Prezzi
| 0,0299 € / h |
Licenze RedHat Enterprise Linux di Compute Engine
RedHat Enterprise Linux | Prezzo | Prezzo dal 1° aprile 2025
|
---|---|---|
RHEL 8/9 Licenza Piccolo Virtual Node (1-8 vCPUs o Cores) | 0,0130 € / vCPU o Core / h | 0,0143 € / vCPU o Core / h
|
RHEL 8/9 Licenza Medium Virtual Node (9-127 vCPUs o Cores) | 0,0097 € / vCPU o Core / h | 0,0107 € / vCPU o Core / h
|
RHEL 8/9 Licenza Grande Virtual Node (>128 vCPUs o Cores) | 0,0086 € / vCPU o Core / h | 0,0095 € / vCPU o Core / h |
RHEL 8/9 Licenza Piccolo Virtual Node (1-8 vCPUs o Cores) | |
---|---|
RedHat Enterprise Linux | |
Prezzo | 0,0130 € / vCPU o Core / h |
Prezzo dal 1° aprile 2025
| 0,0143 € / vCPU o Core / h
|
RHEL 8/9 Licenza Medium Virtual Node (9-127 vCPUs o Cores) | |
RedHat Enterprise Linux | |
Prezzo | 0,0097 € / vCPU o Core / h |
Prezzo dal 1° aprile 2025
| 0,0107 € / vCPU o Core / h
|
RHEL 8/9 Licenza Grande Virtual Node (>128 vCPUs o Cores) | |
RedHat Enterprise Linux | |
Prezzo | 0,0086 € / vCPU o Core / h |
Prezzo dal 1° aprile 2025
| 0,0095 € / vCPU o Core / h |
1
2
3
La scalabilità, l'elasticità e la solidità sono le proprietà più importanti di qualsiasi applicazione basata su cloud, quindi un'architettura di cloud computing aziendale deve basarsi su queste caratteristiche. L'infrastruttura cloud deve essere in grado di gestire carichi fluttuanti ed enormi quantità di dati, garantendo al tempo stesso che le operazioni vengano eseguite in modo efficiente e conveniente. Ridondanza, snapshot e backup a intervalli regolari sono elementi cruciali per garantire la sicurezza del sistema.
Ecco gli aspetti da considerare per un'architettura cloud a livello aziendale.
La scalabilità, l'elasticità e la solidità sono le proprietà più importanti di qualsiasi applicazione basata su cloud, quindi un'architettura di cloud computing aziendale deve basarsi su queste caratteristiche. L'infrastruttura cloud deve essere in grado di gestire carichi fluttuanti ed enormi quantità di dati, garantendo al tempo stesso che le operazioni vengano eseguite in modo efficiente e conveniente. Ridondanza, snapshot e backup a intervalli regolari sono elementi cruciali per garantire la sicurezza del sistema.
Ecco gli aspetti da considerare per un'architettura cloud a livello aziendale.
Le strategie di backup e di disaster recovery sono essenziali per le aziende al fine di ridurre al minimo l'impatto di eventuali malfunzionamenti del sistema. A tal fine IONOS Cloud offre un efficace strumento: Acronis Cloud Backup.
Disaster Recovery
Per un'azienda, i dati sono di importanza cruciale, per questo andrebbero protetti tramite backup: in caso di emergenza, possono essere ripristinati rapidamente e si può continuare a svolgere il proprio lavoro senza interruzioni.
Ecco i vantaggi.
Business continuity e disaster recovery
Il Business Continuity Management comprende tutte le misure volte a garantire che le operazioni in corso di un'azienda vengano colpite il meno possibile in caso di situazioni estreme (interruzioni di corrente, pandemie, catastrofi naturali) o possano essere riportate alla normalità molto rapidamente.
Le strategie di disaster recovery, invece, si riferiscono al ripristino rapido dei sistemi informatici e dei dati memorizzati. Prerequisito per il buon funzionamento del disaster recovery è un piano per un recupero dati strutturato.
Per decidere come procedere, può essere d'aiuto porsi le seguenti domande.
Protezione dei dati con Acronis Backup Cloud e IONOS Cloud
Compute Engine replica un cosiddetto cloud pubblico, ma non tutti gli elementi di un'infrastruttura informatica devono trovarsi nel cloud: spesso le soluzioni on premise sono combinate con componenti presenti nel cloud. Acronis Cloud Backup assicura comunque un backup affidabile di tutte le componenti e può essere usato per i sistemi informatici che non si trovano in IONOS Cloud.
Il vantaggio è la facilità d'uso: nell'interfaccia utente e nelle API di IONOS Cloud si trova un pulsante che consente di accedere alla console di backup Acronis. Qui è possibile definire quali server o macchine virtuali devono essere sottoposti a backup e con quale metodo di memorizzazione. Per di più, l'accesso alla console di backup Acronis si trova sempre nello stesso posto, indipendentemente da quanto il sistema cambi nel tempo.
Acronis esegue all'inizio un backup completo e successivamente salva le modifiche in modo incrementale. In caso di incidenti, l'intero backup dei dati può essere ripristinato in un secondo momento come backup completo premendo semplicemente un pulsante. Con Acronis Cloud Backup in IONOS Cloud, dunque, hai a disposizione un potente strumento che ti aiuterà a proteggere adeguatamente il tuo sistema informatico.
Le strategie di backup e di disaster recovery sono essenziali per le aziende al fine di ridurre al minimo l'impatto di eventuali malfunzionamenti del sistema. A tal fine IONOS Cloud offre un efficace strumento: Acronis Cloud Backup.
Disaster Recovery
Per un'azienda, i dati sono di importanza cruciale, per questo andrebbero protetti tramite backup: in caso di emergenza, possono essere ripristinati rapidamente e si può continuare a svolgere il proprio lavoro senza interruzioni.
Ecco i vantaggi.
Business continuity e disaster recovery
Il Business Continuity Management comprende tutte le misure volte a garantire che le operazioni in corso di un'azienda vengano colpite il meno possibile in caso di situazioni estreme (interruzioni di corrente, pandemie, catastrofi naturali) o possano essere riportate alla normalità molto rapidamente.
Le strategie di disaster recovery, invece, si riferiscono al ripristino rapido dei sistemi informatici e dei dati memorizzati. Prerequisito per il buon funzionamento del disaster recovery è un piano per un recupero dati strutturato.
Per decidere come procedere, può essere d'aiuto porsi le seguenti domande.
Protezione dei dati con Acronis Backup Cloud e IONOS Cloud
Compute Engine replica un cosiddetto cloud pubblico, ma non tutti gli elementi di un'infrastruttura informatica devono trovarsi nel cloud: spesso le soluzioni on premise sono combinate con componenti presenti nel cloud. Acronis Cloud Backup assicura comunque un backup affidabile di tutte le componenti e può essere usato per i sistemi informatici che non si trovano in IONOS Cloud.
Il vantaggio è la facilità d'uso: nell'interfaccia utente e nelle API di IONOS Cloud si trova un pulsante che consente di accedere alla console di backup Acronis. Qui è possibile definire quali server o macchine virtuali devono essere sottoposti a backup e con quale metodo di memorizzazione. Per di più, l'accesso alla console di backup Acronis si trova sempre nello stesso posto, indipendentemente da quanto il sistema cambi nel tempo.
Acronis esegue all'inizio un backup completo e successivamente salva le modifiche in modo incrementale. In caso di incidenti, l'intero backup dei dati può essere ripristinato in un secondo momento come backup completo premendo semplicemente un pulsante. Con Acronis Cloud Backup in IONOS Cloud, dunque, hai a disposizione un potente strumento che ti aiuterà a proteggere adeguatamente il tuo sistema informatico.
La gestione dei dati comprende tutte le misure e le procedure tecniche, concettuali e organizzative relative alla raccolta, all'archiviazione e alla fornitura di dati per il supporto ottimale dei vari processi aziendali. La gestione dei dati include misure per garantire:
La soluzione Compute Engine di IONOS fornisce data center virtuali che i clienti possono configurare in base alle proprie esigenze. Non ci sono quindi limiti nel cloud quando si tratta di implementare una politica interna di gestione dei dati o di seguire linee guida di conformità esterne.
Poiché i nostri data center si trovano in Europa, il nostro Compute Engine è conforme al GDPR e offre anche la massima sicurezza rispetto al CLOUD Act Usa.
La gestione dei dati comprende tutte le misure e le procedure tecniche, concettuali e organizzative relative alla raccolta, all'archiviazione e alla fornitura di dati per il supporto ottimale dei vari processi aziendali. La gestione dei dati include misure per garantire:
La soluzione Compute Engine di IONOS fornisce data center virtuali che i clienti possono configurare in base alle proprie esigenze. Non ci sono quindi limiti nel cloud quando si tratta di implementare una politica interna di gestione dei dati o di seguire linee guida di conformità esterne.
Poiché i nostri data center si trovano in Europa, il nostro Compute Engine è conforme al GDPR e offre anche la massima sicurezza rispetto al CLOUD Act Usa.
I nostri specialisti ti supporteranno nello sviluppo di architetture cloud e ti permetteranno di testarle attraverso proof of concept.
Per la migrazione dei carichi di lavoro, puoi utilizzare i numerosi script disponibili e la documentazione con i relativi suggerimenti. In caso di problemi, puoi contare su un'assistenza disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
I nostri specialisti ti supporteranno nello sviluppo di architetture cloud e ti permetteranno di testarle attraverso proof of concept.
Per la migrazione dei carichi di lavoro, puoi utilizzare i numerosi script disponibili e la documentazione con i relativi suggerimenti. In caso di problemi, puoi contare su un'assistenza disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Il Compute Engine è un cosiddetto cloud “pubblico” che offre Infrastructure as a Service (IaaS) e Platform as a Service (PaaS).
Rispetto a un cloud privato, il cloud pubblico si distingue per il fatto che i servizi offerti sono disponibili per tutti e non esclusivamente per una specifica azienda. Un cloud privato è gestito dall'organizzazione stessa o fornito da un fornitore di servizi solo per tale organizzazione.
L'uso di un cloud pubblico può essere limitato da rigide normative sulla protezione dei dati o da problemi di sicurezza. In alcuni settori, le normative vietano il trasferimento di dati a fornitori di servizi esterni se non vengono soddisfatti i requisiti di protezione dei dati dell'Unione Europea. In questi casi, l'opzione migliore è il Compute Engine che offre la massima sicurezza rispetto al CLOUD Act Usa, un cloud privato o un cloud ibrido, in parte privato e in parte pubblico.
Il cloud ibrido offre accesso combinato a servizi di cloud pubblico e privato a seconda dei requisiti e dell'applicazione. Rispetto al cloud pubblico, il cloud privato ha un vantaggio: le prestazioni del servizio sono influenzate meno da altri clienti.
Il Compute Engine è un cosiddetto cloud “pubblico” che offre Infrastructure as a Service (IaaS) e Platform as a Service (PaaS).
Rispetto a un cloud privato, il cloud pubblico si distingue per il fatto che i servizi offerti sono disponibili per tutti e non esclusivamente per una specifica azienda. Un cloud privato è gestito dall'organizzazione stessa o fornito da un fornitore di servizi solo per tale organizzazione.
L'uso di un cloud pubblico può essere limitato da rigide normative sulla protezione dei dati o da problemi di sicurezza. In alcuni settori, le normative vietano il trasferimento di dati a fornitori di servizi esterni se non vengono soddisfatti i requisiti di protezione dei dati dell'Unione Europea. In questi casi, l'opzione migliore è il Compute Engine che offre la massima sicurezza rispetto al CLOUD Act Usa, un cloud privato o un cloud ibrido, in parte privato e in parte pubblico.
Il cloud ibrido offre accesso combinato a servizi di cloud pubblico e privato a seconda dei requisiti e dell'applicazione. Rispetto al cloud pubblico, il cloud privato ha un vantaggio: le prestazioni del servizio sono influenzate meno da altri clienti.