Infrastructure-as-a-Service / IaaS
Compute Engine

La soluzione cloud per la tua azienda
La nostra soluzione di cloud pubblico è pronta per gestire il tuo carico di lavoro! I frontend e-commerce rimangono performanti anche a fronte di picchi di traffico, le applicazioni SaaS sono stabili, i rendering impegnativi avvengono a prezzi convenienti, gli archivi dati e backup sono protetti in modalità ridondante.
Intendi fondere applicazioni locali e cloud pubblico in un cloud ibrido o cerchi una valida alternativa di strategia multi cloud? Compute Engine è comunque la soluzione ottimale, con tariffe trasparenti, massima protezione dei dati mediante data center certificati, ottima connettività backbone e facile utilizzo grazie al Data Center Designer e alla REST API per cloud nonché alla performante funzione di Live Vertical Scaling.
Protezione e sicurezza dei dati
Tutti i tuoi dati aziendali sensibili con noi sono al sicuro: il trattamento e la protezione avvengono in modalità ridondante presso i nostri data center certificati, in conformità alle severe norme europee sulla protezione dei dati personali.
Infrastruttura cloud efficiente e performante
Caratteristiche e vantaggi
Consulenza sul cloud a opera di esperti
Infrastruttura cloud più conveniente rispetto alle soluzioni on-premise
La configurazione giusta per le tue esigenze
Definiamo insieme a te i requisiti della tua infrastruttura IT. Elaboriamo la soluzione ottimale di architettura cloud a stretto contatto con la tua azienda.
Compute Engine: la soluzione perfetta per le tue esigenze
Creare un data center in pochi minuti
Registrazione rapida
Semplice da predisporre
ImmédiateSubito pronto per l’uso
Risorse
Storie di successo – Soluzioni Compute Engine nella prassi
Contattaci
Infrastructure-as-a-Service
La scalabilità, l'elasticità e la solidità sono le proprietà più importanti di qualsiasi applicazione basata su cloud. Un'architettura di cloud computing aziendale deve essere progettata attorno a queste caratteristiche. In particolare è necessario gestire carichi molto fluttuanti sui sistemi virtuali ed enormi quantità di dati, considerando anche l'efficienza economica nel funzionamento. La ridondanza, le istantanee regolari e i backup sono obbligatori.
Gli aspetti da prendere in considerazione per un'architettura cloud a livello aziendale sono:
- Disponibilità a livello di cluster o anche come applicazione high availability, compreso il failover e la coerenza continua dei dati
- Distribuzione delle entità, incluso il mirroring delle applicazioni e dei data center virtuali, anche con l'ausilio della ridondanza geografica (in parallelo con il funzionamento dell'infrastruttura e la programmazione di un'applicazione)
- Scalabilità senza interruzione delle operazioni in corso e il più verticalmente possibile per risparmiare risorse; in aggiunta, creazione di sistemi shared nothing
- Automazione, che deve essere resa possibile con l'aiuto di microservizi, soprattutto in tempi di agile sviluppo di software e del metodo CI/CD
- Gestione della configurazione, progettazione della sicurezza, gestione degli accessi, compresa la registrazione o la capacità multi-tenant
- Migrazione graduale e preparazione del cloud per il funzionamento ibrido o multi-cloud
- Possibilmente evitare il lock-in attraverso tecnologie cloud proprietarie
Le strategie di backup e di disaster recovery sono essenziali per le aziende al fine di ridurre al minimo l'impatto di malfunzionamenti del sistema. A tal fine IONOS Cloud offre uno strumento efficace con Acronis Cloud Backup.
Disaster Recovery
Per un'azienda media, i dati rappresentano la base del lavoro e del sostentamento. Per questo motivo, i dati andrebbero memorizzati tramite backup in modo tale che, in caso di emergenza, si possano ripristinare molto rapidamente qualora si verifichi un disaster recovery. In questo modo sarà anche possibile continuare a svolgere il proprio lavoro senza interruzioni.
I vantaggi sono evidenti:
- La diminuzione dei tempi di inattività consente di mantenere il più possibile la stessa raggiungibilità per i clienti, portando a una crescente fiducia nell'azienda con un conseguente beneficio d'immagine.
- La capacità di agire dell'azienda è garantita e
- le perdite finanziarie rimangono entro limiti ragionevoli.
- Da ultimo, ma non meno importante, le aziende sono comunque obbligate a tenere la contabilità e i dati finanziari in conformità alle leggi nazionali.
Business continuity e disaster recovery
Il Business Continuity Management comprende tutte le misure volte a garantire che le operazioni in corso di un'azienda vengano colpite il meno possibile in situazioni estreme o catastrofiche (ad esempio nel caso si verifichino interruzioni di corrente, pandemie, catastrofi naturali) o possano essere riportate alla normalità molto rapidamente.
Le strategie di disaster recovery, invece, si riferiscono al ripristino rapido dei sistemi informatici e dei dati memorizzati.
Prerequisito per il buon funzionamento del disaster recovery è un piano per un recupero dati strutturato.
Per decidere come procedere, possono aiutarvi anche le seguenti domande:
- Quanti dati si possono perdere? (Recovery Point Objective, RPO)
- Quali intervalli dei tempi di conservazione devo selezionare?
- Per quanto tempo il sistema può rimanere guasto prima che la mia attività inizi a risentirne? (Recovery Time Objective, RTO)
- Qual è la posizione ideale per salvare i backup?
- Quali tipi di backup sono disponibili e come posso utilizzarli al meglio?
- Backup completo
- Backup differenziale
- Backup incrementale
Protezione dei dati con Acronis Backup Cloud e IONOS Cloud
Compute Engine replica un cosiddetto cloud pubblico. Ma non tutti gli elementi di un'infrastruttura informatica devono trovarsi nel cloud: spesso le soluzioni on-premise sono combinate con componenti presenti nel cloud. Acronis Cloud Backup assicura comunque il backup affidabile di tutti i componenti. È inoltre possibile utilizzare Acronis Cloud Backup per i sistemi informatici che non si trovano in IONOS Cloud.
Il vantaggio è la facilità d'uso: nell'interfaccia utente e nelle API di IONOS Cloud si trova un pulsante che consente di accedere alla console di backup Acronis. Qui è possibile definire quali server o VM devono essere sottoposti a backup e con quale metodo di memorizzazione. Questo rende il lavoro facile anche se in seguito si sposta il sistema da un hardware "reale" al cloud: l'accesso alla console di backup Acronis è sempre nello stesso posto, indipendentemente da quanto il sistema cambi nel tempo.
Acronis esegue un backup completo all'inizio e successivamente salva le modifiche in modo incrementale. In caso di incidente, l'intero backup dei dati può essere ripristinato in un secondo momento come backup completo premendo semplicemente un pulsante. Con Acronis Cloud Backup in IONOS Cloud, hai a disposizione un potente strumento che ti aiuterà a proteggere adeguatamente tutti i componenti del tuo sistema informatico.
La gestione dei dati è la somma di tutte le misure e procedure tecniche, concettuali e organizzative per la raccolta, l'archiviazione e la fornitura di dati per un supporto ottimale dei vari processi nelle aziende. La gestione dei dati comprende misure per garantire
- la qualità dei dati;
- la consistenza dei dati;
- la sicurezza dei dati;
- la crittografia dei dati;
- l'archiviazione dei dati;
- l'accesso ai dati;
- la cancellazione dei dati e
- la gestione del ciclo di vita dei dati.
La gestione dei dati tiene conto anche dei vari aspetti ed elementi della raccolta, dell'accesso e dell'archiviazione degli stessi.
IONOS Cloud Compute Engine fornisce data center virtuali che i clienti possono configurare secondo le proprie esigenze e utilizzare come data center convenzionali. Non ci sono quindi limiti nel cloud quando si tratta di implementare una politica interna di gestione dei dati o di seguire linee guida di conformità esterne.
IONOS Cloud Compute Engine è un prodotto di IONOS SE con sede centrale e data center in Germania, pertanto è pienamente conforme al GDPR e allo stesso tempo offre la massima sicurezza contro la legge statunitense CLOUD Act.
IONOS Cloud Compute Engine dà grande valore alla collaborazione con il cliente per sviluppare una strategia di utilizzo ottimale del cloud. I consulenti professionali del servizio cloud prendono il cliente per mano e lavorano con lui per sviluppare architetture cloud significative e testarle utilizzando una Proof of Concept.
Per la migrazione del carico di lavoro informatico, i clienti utilizzano un'ampia varietà di script e documenti di "best practice". In caso di problemi, i clienti possono contattare il nostro supporto professionale 24 ore su 24, 7 giorni su 7, dove saranno guidati passo per passo da esperti amministratori di sistema.
IONOS Cloud Compute Engine è un cosiddetto cloud pubblico e offre Infrastructure-as-a-Service e Platform-as-a-Service.
Rispetto a un cloud privato, il cloud pubblico si differenzia per il fatto che i servizi offerti sono disponibili al pubblico in generale e non esclusivamente a una specifica organizzazione. Un cloud privato è gestito dall'organizzazione stessa o fornito esclusivamente da un prestatore di servizi solo per questa organizzazione.
L'uso di un cloud pubblico può essere limitato da severe norme di legge sulla protezione dei dati o da problemi di sicurezza. In alcuni settori la normativa vieta il trasferimento di dati a fornitori di servizi esterni che non soddisfano i severi requisiti europei in materia di protezione dei dati. In questi casi, l'opzione migliore è IONOS Cloud Compute Engine, che garantisce la massima sicurezza contro il Cloud Act statunitense, o un cloud privato o ancora un cloud ibrido, in parte privato e in parte pubblico.
Il cloud ibrido offre l'accesso combinato ai servizi di un cloud pubblico e di uno privato a seconda dei requisiti della rispettiva applicazione. Rispetto al cloud pubblico, il cloud privato ha il vantaggio che le prestazioni dei servizi sono ancora meno influenzate da altri clienti rispetto alla virtualizzazione basata su kernel di IONOS Cloud Compute Engine.